NOTE
×
MENU

Articolo estratto dal volume II del 1975 pubblicato su Google Libri.

Il testo è stato corretto dai refusi di stampa e formattato in modo uniforme con gli altri documenti dell’archivio.

I riferimenti ai documenti del magistero pontificio sono stati resi interattivi e portano al sito del progetto “Chiesa e Comunicazione”, la biblioteca digitale online che prosegue l’attività iniziata da p. Baragli con le opere Cinema cattolico: documenti della Santa Sede sul cinema e Comunicazione Comunione e Chiesa.

ARTICOLO SU

J. PARRY, Psicologia della comunicazione umana. Roma, Armando, 1973, 8°, 324. L. 3.500

Com’è noto, le moderne teorie e ricerche sull’informazione prendono in gran parte le mosse dalla teoria matematica proposta, venticinque anni fa (1949), da Shannon e Weaver; teoria che, tenendo soprattutto presente i sistemi artificiali di comunicazione che la tecnologia elettrica ed elettronica allora andava incrementando, si occupò quasi esclusivamente del livello tecnico della comunicazione, riguardante l’accuratezza della trasmissione dei simboli; poco o nulla interessandosi agli altri due livelli – semantico e di efficienza –, riguardanti l’accuratezza con cui i simboli esprimano il significato voluto, ed il grado d’influsso del significato recepito sul comportamento del recettore.

Prevalentemente, invece, su questi due aspetti psicologici – come esplicita il titolo - è attento questo eccellente studio del Parry; il quale perciò, meno sollecito – per adoperare la sua terminologia – ai messaggi segnici, propri dei sistemi comunicativi artificiali-chiusi (denotativi-univoci), tratta soprattutto dei messaggi contenutistici, connotativi-equivoci, propri dei sistemi comunicativi spontanei-aperti, quali, per esempio, sono le lingue come nei secoli si sono andate formando.

In questo quadro il Parry nella Prima parte tratta dei tipi d’informazione; nella Seconda, degli ostacoli alla comunicazione umana; nella Terza, dei problemi di comunicazione nelle attività complesse (quali: la critica letteraria, la selezione educazione e addestramento del personale, l’amministrazione della legge, la medicina, la ricerca scientifica, l’arte creativa, ecc.); nella Quarta ed ultima offre una panoramica sull’evoluzione della problematica e degli studi sulla comunicazione quale campo di ricerca psicologica.

Non professore – I’A. fino al 1971 è stato psicologo della RAF (Aeronautica Inglese) – il Parry ha del docente la padronanza della materia, la chiarezza delle idee e dell’espressione, l’esemplificazione appropriata. Particolarmente utile agli studiosi di psicologia, questo suo studio lo è anche ai molti che si interessano ai fenomeni sociali connessi con i mass media. Infatti, nelle cosiddette “comunicazioni di massa” la componente psicologica, anche se non unica o prevalente, non può essere ignorata; anzi è la base di quelle più ampie: economiche, tecnologiche, politiche, culturali, morali e pastorali.

In argomento

Massmedia

n. 3405, vol. II (1992), pp. 260-268
n. 3351, vol. I (1990), pp. 260- 269
n. 3310, vol. II (1988), pp. 351-363
n. 3218, vol. III (1984), pp. 144-151
n. 3200, vol. IV (1983), pp. 158-164
n. 3202, vol. IV (1983), pp. 362-368
n. 3195-3196, vol. III (1983), pp. 209-222
n. 3197, vol. III (1983), pp. 402-408
n. 3188, vol. II (1983), pp. 154-161
n. 3191, vol. II (1983), pp. 463-467
n. 3179, vol. IV (1982), pp. 464-467
n. 3141, vol. II (1981), pp. 222-237
n. 3088, vol. I (1979), pp. 351-359
n. 3075-3076, vol. III (1978), pp. 223-238
n. 3072, vol. II (1978), pp. 566-573
n. 3062, vol. I (1978), pp. 151-159
n. 3058, vol. IV (1977), pp. 349-362
n. 3055, vol. IV (1977), pp. 45-53
n. 3053, vol. III (1977), pp. 385-398
n. 3045, vol. II (1977), pp. 260-272
n. 3034, vol. IV (1976), pp. 336-351
n. 3036, vol. IV (1976), pp. 580-587
n. 3022, vol. II (1976), pp. 323-336
n. 3013, vol. I (1976), pp. 20-36
n. 2990, vol. I (1975), pp. 144-157
n. 2983, vol. IV (1974), pp. 36-48
n. 2973, vol. II (1974), pp. 250-256
n. 2967, vol. I (1974), pp. 258-263
n. 2961, vol. IV (1973), pp. 258-263
n. 2950, vol. II (1973), pp. 347-358
n. 2942, vol. I (1973), pp. 144-150
n. 2927, vol. II (1972), pp. 451-456
n. 2911, vol. IV (1971), pp. 39-48
n. 2913, vol. IV (1971), pp. 235-253
n. 2907-2908, vol. III (1971), pp. 247-257
n. 2902, vol. II (1971), pp. 352-358
n. 2882, vol. III (1970), pp. 154-160
n. 2870, vol. I (1970), pp. 155-160
n. 2859-2860, vol. III (1969), pp. 219-230
n. 2856, vol. II (1969), pp. 576-580
n. 2847, vol. I (1969), pp. 250-253
n. 2739, vol. III (1964), pp. 246-254
n. 2729, vol. I (1964), pp. 422-435
n. 2702-2704, vol. I (1963), pp. 105-118, 313-325
n. 2636, vol. II (1960), pp. 124-39
n. 2612, vol. II (1959), pp. 113-124
n. 2548, vol. III (1956), pp. 400-408

In argomento

Autore

n. 3369, vol. IV (1990), pp. 252-260
n. 3310, vol. II (1988), pp. 351-363
n. 3218, vol. III (1984), pp. 144-151
n. 3191, vol. II (1983), pp. 463-467
n. 3134, vol. I (1981), pp. 116-137
n. 3125, vol. III (1980), pp. 375-393
n. 3119, vol. II (1980), pp. 433-451
n. 3058, vol. IV (1977), pp. 349-362
n. 3027-3028, vol. III (1976), pp. 262-267
n. 3012, vol. IV (1975), pp. 568-573
n. 2985, vol. IV (1974), pp. 263-267
n. 2925, vol. II (1972), pp. 214-227
n. 2891, vol. IV (1970), pp. 464-474
n. 2878, vol. II (1970), pp. 354-361
n. 2867, vol. IV (1969), pp. 21-29
n. 2766, vol. III (1965), pp. 552-557
n. 2668, vol. III (1961), pp. 403-407
n. 2648, vol. IV (1960), pp. 159-176
n. 2646, vol. III (1960), pp. 602-617
n. 2611, vol. II (1959), pp. 56-70
n. 2603, vol. IV (1958), pp. 508-523
n. 2557, vol. I (1957), pp. 49-63
n. 2542, vol. II (1956), pp. 373-83