| Recensioni: «Pastoral de la comunicación social» e «Evangelización y comunicación social en América Latina»
|
3405 |
II |
1992 |
Rivista di stampa |
| L’ultimo McLuhan
|
3405 |
II |
1992 |
|
| Un dizionario della lingua italiana
|
3397 |
I |
1992 |
Rivista di stampa |
| «Per uscire dal ventesimo secolo» con Edgar Morin
|
3369 |
IV |
1990 |
Rivista di stampa |
| Un «Dizionario dei sinonimi»
|
3363-3364 |
III |
1990 |
Rivista di stampa |
| Mutazioni dei «mass media» e strutture ecclesiali
|
3351 |
I |
1990 |
Note e commenti |
| La lingua italiana oggi
|
3327 |
I |
1989 |
Rassegna |
| Nella «terza ondata» di Alvin Toffler
|
3310 |
II |
1988 |
Rassegna |
| Gli illeciti informatici
A proposito della criminalità da «computer» |
3297 |
IV |
1987 |
Rivista di stampa |
| L’autodisciplina professionale nei «mass media» tra dottrina e prassi
|
3290 |
III |
1987 |
Rivista di stampa |
| Comunicazione e Chiesa latinoamericana
|
3281 |
I |
1987 |
Rivista di stampa |
| Orientamenti per i futuri sacerdoti circa gli strumenti della comunicazione sociale
|
3277 |
I |
1987 |
Articolo |
| Massmediologia e formazione seminaristica
Un Magistero attento ai «segni dei tempi» |
3271 |
IV |
1986 |
Articolo |
| Informatica e pastorale
|
3258 |
I |
1986 |
Note e commenti |
| A tutela della «privacy»
|
3255 |
I |
1986 |
Rivista di stampa |
| A scuola con il computer?
|
3231 |
I |
1985 |
Rivista di stampa |
| Nei meandri dell’informatica e della telematica
|
3226 |
IV |
1984 |
Rivista di stampa |
| Due ritrovamenti sul primo McLuhan
|
3218 |
III |
1984 |
Rivista di stampa |
| Le nuove tecnologie di comunicazione. Aspetti morali
|
3206 |
I |
1984 |
Articolo |
| Il quotidiano a scuola?
|
3202 |
IV |
1983 |
Note e commenti |
| Può la televisione parlare di Dio?
|
3200 |
IV |
1983 |
Rivista di stampa |
| Film in TV e pubblicità
|
3197 |
III |
1983 |
Note e commenti |
| I «mass media» nel nuovo Codice di diritto canonico
|
3195-3196 |
III |
1983 |
Articolo |
| Abolire la censura sui film?
|
3193 |
III |
1983 |
Note e commenti |
| Harold A. Innis, sociologo e massmediologo
|
3191 |
II |
1983 |
Rivista di stampa |
| «Società di massa» la Chiesa?
|
3188 |
II |
1983 |
Rivista di stampa |
| Valori giornalistici e oggettività della notizia
|
3179 |
IV |
1982 |
Rivista di stampa |
| La scuola come contropotere
Applicando il paradosso di M. McLuhan |
3174 |
III |
1982 |
Rivista di stampa |
| Mass media e libertà responsabile dell’uomo
|
3141 |
II |
1981 |
Articolo |
| Dopo McLuhan - Un’eredità con beneficio d’inventario
|
3134 |
I |
1981 |
Articolo |
| Per una valutazione critica del pensiero di Marshall McLuhan
|
3125 |
III |
1980 |
Articolo |
| Jerónimo Nadal e le sue «Imagines»
|
3122 |
III |
1980 |
Rivista di stampa |
| Il caso McLuhan - L’uomo, le opere, il pensiero
|
3119 |
II |
1980 |
Articolo |
| Comunicazione e partecipazione
Roma, Ed. Paoline, 1979, 8°, 299. L. 5.000 |
3117 |
II |
1980 |
Recensione |
| La vita e la morte in numeri e valori
Leggendo Pierre Chaunu |
3093 |
II |
1979 |
Rivista di stampa |
| «Mass media» e «group media»
|
3088 |
I |
1979 |
Note e commenti |
| L’informazione: dialogo tra sordi
|
3075-3076 |
III |
1978 |
Articolo |
| L’impero di vetro
|
3072 |
II |
1978 |
Rivista di stampa |
| «Il mio Gesù» di Franco Zeffirelli
|
3068 |
II |
1978 |
Rivista di stampa |
| Dalla storia: prospettare il futuro
Leggendo Pierre Chaunu |
3062 |
I |
1978 |
Rivista di stampa |
| «Lo choc del futuro»
|
3058 |
IV |
1977 |
Rassegna |
| Fascismo e mass media
|
3055 |
IV |
1977 |
Rivista di stampa |
| La RAI-TV è «un servizio pubblico»?
|
3053 |
III |
1977 |
Articolo |
| Informazione e controinformazione
|
3045 |
II |
1977 |
Rivista di stampa |
| Requiem per «Carosello»
|
3036 |
IV |
1976 |
Note e commenti |
| Comunicazione tecnotronica e partecipazione
|
3034 |
IV |
1976 |
Articolo |
| «Sua Maestà Eisenstein»
|
3027-3028 |
III |
1976 |
Rivista di stampa |
| Mass media e diritti-doveri fondamentali dell’uomo
|
3022 |
II |
1976 |
Articolo |
| Dibattito sulla censura dei film pornografici e di violenza
|
3017 |
I |
1976 |
Note e commenti |
| Il codice di autodisciplina pubblicitaria
|
3013 |
I |
1976 |
Articolo |
| «Visione dell’uomo» e «moralità» in Alberto Lattuada
|
3012 |
IV |
1975 |
Rivista di stampa |
| Sull’educazione allo schermo
|
3008 |
IV |
1975 |
Rivista di stampa |
| L’ultimo film di Luchino Visconti: «Gruppo di famiglia in un interno»
|
3005 |
III |
1975 |
Articolo |
| Una costante preoccupazione pastorale della Chiesa: l’“Imprimatur”
|
2999 |
II |
1975 |
Articolo |
| J. PARRY, Psicologia della comunicazione umana
|
2995 |
II |
1975 |
Recensione |
| L’uso dei «mass media» nelle azioni liturgiche
|
2990 |
I |
1975 |
Articolo |
| Il «Gesù» di Dreyer al Nuovo Regio di Torino
|
2985 |
IV |
1974 |
Note e commenti |
| Strumenti della comunicazione sociale ed evangelizzazione
|
2983 |
IV |
1974 |
Articolo |
| Nasce la censura ecclesiastica sulla stampa
|
2979-2980 |
III |
1974 |
Rivista di stampa |
| Considerazioni su «Tribuna politica»
|
2973 |
II |
1974 |
Note e commenti |
| Un servizio al pubblico cinematografico
|
2970 |
I |
1974 |
Note e commenti |
| A dieci anni dall’“Inter Mirifica” - Prospettive pastorali
|
2968 |
I |
1974 |
Articolo |
| La radio-televisione è cosa nostra
|
2967 |
I |
1974 |
Note e commenti |
| A dieci anni dalla promulgazione dell’Inter mirifica
Un bilancio in attivo |
2965 |
I |
1974 |
Articolo |
| Il film blasfemo di J. Jörgen Thorsen
|
2964 |
IV |
1973 |
Note e commenti |
| Mass media e anno santo
|
2961 |
IV |
1973 |
Note e commenti |
| Critica e non critica nel cinema
A proposito di una sentenza |
2959 |
IV |
1973 |
Note e commenti |
| «Opinione pubblica» nella Chiesa?
|
2952 |
II |
1973 |
Articolo |
| Dialogo opinionale nella Chiesa
|
2951 |
II |
1973 |
Articolo |
| Segreto e informazione nella Chiesa
|
2950 |
II |
1973 |
Articolo |
| Variazioni sulla (cosiddetta) opinione pubblica
|
2942 |
I |
1973 |
Rivista di stampa |
| La pedagogia religiosa in Italia
|
2940 |
IV |
1972 |
Rivista di stampa |
| Ancora verso la riforma della RAI-TV
|
2927 |
II |
1972 |
Rivista di stampa |
| Le ossessioni di un artista stanco
|
2925 |
II |
1972 |
Articolo |
| Cultura e politica culturale
|
2917 |
I |
1972 |
Rivista di stampa |
| Una favola bella - Fratello Sole, Sorella Luna”, di Franco Zeffirelli
|
2930 |
III |
1971 |
Articolo |
| Postille alla polemica su «I diavoli»
|
2916 |
IV |
1971 |
Note e commenti |
| Un «profeta» nel rischio dei «media»
Il p. Émile Gabel (1908-1968) |
2915 |
IV |
1971 |
Rivista di stampa |
| L’istruzione pastorale «Communio et progressio» II
|
2913 |
IV |
1971 |
Articolo |
| L’istruzione pastorale «Communio et progressio» I
|
2911 |
IV |
1971 |
Articolo |
| I «miracoli» di sant’Eusebio
|
2909 |
III |
1971 |
Articolo |
| Giornalisti cattolici a congresso
|
2907-2908 |
III |
1971 |
Note e commenti |
| Ancora sulle video-cassette
|
2904 |
II |
1971 |
Articolo |
| La stampa cattolica nel Terzo Mondo
|
2902 |
II |
1971 |
Rivista di stampa |
| Sugli schermi il celibato dei preti
|
2898 |
I |
1971 |
Note e commenti |
| Verso una riforma della Rai-TV
II. Proposte e criteri di massima |
2894 |
I |
1971 |
Articolo |
| Verso una riforma della RAI-TV
I - Le legislazioni in Italia e fuori |
2893 |
I |
1971 |
Articolo |
| Dal «Medea» di Pasolini a «I cannibali» dei suoi allievi
|
2891 |
IV |
1970 |
Note e commenti |
| Le opinioni: queste sconosciute
Un pioniere: Jules Gritti |
2882 |
III |
1970 |
Rivista di stampa |
| Ancora sullo schermo Vasco Pratolini
(Il “Metello”) |
2878 |
II |
1970 |
Rivista di stampa |
| Verso una teologia degli strumenti della comunicazione sociale?
|
2876 |
II |
1970 |
Rivista di stampa |
| Arrivano le video-cassette
|
2875 |
II |
1970 |
Note e commenti |
| «La caduta degli dei»
(Gotterdämmerung) |
2874 |
I |
1970 |
Rivista di stampa |
| «La tenda rossa»
|
2872 |
I |
1970 |
Note e commenti |
| «Nell’anno del Signore»
|
2871 |
I |
1970 |
Note e commenti |
| Teorie sulla «cultura di massa»
|
2870 |
I |
1970 |
Rivista di stampa |
| Pasolini «Porcile» e «Fellini Satyricon»
|
2867 |
IV |
1969 |
Articolo |
| Ancora sulle qualifiche cinematografiche
|
2861 |
III |
1969 |
Rivista di stampa |
| Chiesa e mezzi di comunicazione di massa verso il Vaticano II
|
2859-2860 |
III |
1969 |
Articolo |
| Crisi dei giornali - crisi dei lettori
|
2856 |
II |
1969 |
Rivista di stampa |
| Per una Carta del tempo libero
|
2848 |
I |
1969 |
Rivista di stampa |
| Chiesa, informazione e propaganda
|
2847 |
I |
1969 |
Rivista di stampa |
| La macchina dei consumi
|
2844 |
IV |
1968 |
Rivista di stampa |
| Contestazione e affermazione in Assisi
|
2831 |
II |
1968 |
Note e commenti |
| La XIII Settimana cinematografica di Valladolid
|
2830 |
II |
1968 |
Rassegna |
| Considerazioni e proposte sul tempo libero
|
2827 |
II |
1968 |
Note e commenti |
| Lenocinio e truffa nella pubblicità cinematografica italiana
|
2826 |
I |
1968 |
Note e commenti |
| A proposito di primati
|
2824 |
I |
1968 |
Note e commenti |
| Di ritorno da Assisi
|
2815 |
IV |
1967 |
Rivista di stampa |
| «Esplosione» ed «implosione» dell’uomo. I suoi strumenti del comunicare
|
2814 |
III |
1967 |
Rivista di stampa |
| Cinema polemico
|
2809 |
III |
1967 |
Rivista di stampa |
| Soggetto di moralità il film?
|
2808 |
II |
1967 |
Rivista di stampa |
| Corso elementare di filmologia [RECENSIONE]
|
2807 |
II |
1967 |
Recensione |
| Magistero ecclesiastico e strumenti della comunicazione sociale
|
2802 |
I |
1967 |
Rivista di stampa |
| «Un cinema per l’uomo»
nella «Cittadella» di Assisi |
2793 |
IV |
1966 |
Rivista di stampa |
| Sulla pubblica opinione
Nizza, 9-14 luglio 1966 |
2787-2788 |
III |
1966 |
Documento |
| Ancora monache sullo schermo
|
2783 |
II |
1966 |
Rivista di stampa |
| Ancora sulla formazione dei recettori
|
2776 |
I |
1966 |
Rivista di stampa |
| Due biografie di Charles Chaplin
|
2766 |
III |
1965 |
Rivista di stampa |
| Sugli schermi il caso Surin
|
2755 |
II |
1965 |
Articolo |
| Alle origini della Congregazione Mariana Prima Primaria
|
2752 |
I |
1965 |
Recensione |
| Buone speranze nella cultura cinematografica cattolica
|
2744 |
IV |
1964 |
Rivista di stampa |
| Cavia o libero recettore il pubblico?
|
2739 |
III |
1964 |
Rivista di stampa |
| Industriali e cultura
|
2738 |
III |
1964 |
Rivista di stampa |
| Respiriamo immagini
La TV in Italia dopo dieci anni |
2729 |
I |
1964 |
Articolo |
| Tra gli Zuccari e il Borgognone
A proposito di un celebre affresco romano |
2727 |
I |
1964 |
Articolo |
| Italiani e giapponesi a Cannes ed a Locarno
|
|
III |
1964 |
Articolo |
| Polemiche nozze d’argento a Venezia
|
|
IV |
1964 |
Articolo |
| Sei premi O.C.I.C. 1963
|
2723 |
IV |
1963 |
Articolo |
| Cannes - San Sebastian - Venezia
|
2721 |
IV |
1963 |
Articolo |
| Riscatto della realtà fisica il cinema fotografico?
|
2719 |
IV |
1963 |
Rivista di stampa |
| Una scuola di apostolato dei laici
Alle remote origini della Prima Primaria |
2709 |
II |
1963 |
Articolo |
| Due presenze cattoliche
|
2706 |
I |
1963 |
Rivista di stampa |
| Gli strumenti della comunicazione sociale e il Vaticano II
|
2702-2704 |
I |
1963 |
Articolo |
| L’immeritato oblio della «Nunziata»
|
|
III |
1963 |
Articolo |
| Utopie e realtà nel trentennale di Venezia
(25 agosto – 8 settembre 1962) |
2697 |
IV |
1962 |
Articolo |
| Una storia mancata
|
2695 |
IV |
1962 |
Rivista di stampa |
| Da Cannes a Berlino
|
2691 |
III |
1962 |
Articolo |
| Marxisti e cinema in Italia
|
2681-2682 |
I |
1962 |
Articolo |
| Confusioni e calunnie in un film «pacifista»
|
2675 |
IV |
1961 |
Articolo |
| Una storia, una novella, un dramma e un film
|
2674 |
IV |
1961 |
Rassegna |
| L'«Enciclopedia dello spettacolo»
|
2672 |
IV |
1961 |
Rivista di stampa |
| Un esempio di cultura laica
|
2669 |
III |
1961 |
Rivista di stampa |
| Un esempio di cultura laica
|
2669 |
III |
1961 |
Rivista di stampa |
| Rudolf Arnheim e i «fattori differenzianti»
|
2668 |
III |
1961 |
Rivista di stampa |
| Una revisione critica
|
2667 |
III |
1961 |
Rivista di stampa |
| Verso la nuova legge di revisione cinematografica
|
2662-2664 |
II |
1961 |
Articolo |
| L’autodisciplina cinematografica in Italia?
|
2660 |
II |
1961 |
Articolo |
| La Legion of Decency dei cattolici americani
|
2656-2658 |
I |
1961 |
Articolo |
| Il «Production Code» di autodisciplina cinematografica
|
2654 |
I |
1961 |
Articolo |
| Morale e censure nel cinema americano
|
2651 |
IV |
1960 |
Articolo |
| Dopo «La dolce vita»
II: Critici, registi e pubblico |
2648 |
IV |
1960 |
Articolo |
| Dopo «La dolce vita»
I. Tra realtà arte e religione |
2646 |
III |
1960 |
Articolo |
| Nel mondo dello spettacolo
|
2645 |
III |
1960 |
Rivista di stampa |
| Tra musica di cinema, dischi e jazz
|
2644 |
III |
1960 |
Rivista di stampa |
| Spettacolo, arte e morale al XIII Festival di Cannes (4-20 maggio 1960)
|
2640 |
II |
1960 |
Articolo |
| Scritti di estetica e di critica cinematografica
|
2639 |
II |
1960 |
Rivista di stampa |
| Iniziando il secondo decennio dell’A.C.E.C.
|
2636 |
II |
1960 |
Articolo |
| Cento suore sullo schermo
|
2631 |
I |
1960 |
Rassegna |
| La morale del «Ponte sul fiume Kwai»
Il film di Spiegel-Lean |
2628 |
IV |
1959 |
Articolo |
| La XX Mostra cinematografica di Venezia
(23 agosto - 6 settembre 1959) |
2625 |
IV |
1959 |
Rassegna |
| La morale del «Ponte sul fiume Kwai»
Il romanzo di Pierre Boulle |
2623 |
IV |
1959 |
Articolo |
| Per una iniziazione cinematografica del pubblico
|
2617 |
III |
1959 |
Articolo |
| Su dive, divi e divismo
|
2614 |
II |
1959 |
Rivista di stampa |
| Strumenti audiovisivi e strutture ecclesiastiche
|
2612 |
II |
1959 |
Articolo |
| Luci ed ombre nel «Dies Irae» di C.Th Dreyer
|
2611 |
II |
1959 |
Articolo |
| Sull’«oligopolio» delle industrie cinematografiche
|
2608 |
I |
1959 |
Rivista di stampa |
| Cinema cattolico
|
2605 |
I |
1959 |
Rivista di stampa |
| Un maestro dialettico --- SOLO RETTIFICA
|
2603 |
II |
1958 |
Articolo |
| Un maestro dialettico
Tra due totalitarismi |
2603 |
IV |
1958 |
Articolo |
| Cinema anemico in un festival pallido
(Cannes, 2-18 maggio 1958) |
2592 |
II |
1958 |
Rassegna |
| Un maestro dialettico
Meriti e limiti di una docenza |
2590 |
II |
1958 |
|
| Dal Giappone la poesia religiosa
|
2588 |
II |
1958 |
Articolo |
| Panorami di film visti
|
2583 |
I |
1958 |
Rivista di stampa |
| «Il cinema nella storia»
|
|
II |
1958 |
Rivista di stampa |
| Dal romanzo Le Christ Recrucifié al film Celui qui doit mourir
|
2578 |
IV |
1957 |
Rivista di stampa |
| Cinema affari ed arte a Venezia
(25 agosto - 8 settembre 1957) |
2576 |
IV |
1957 |
Articolo |
| Disavventure della critica marxista
|
2571 |
III |
1957 |
Rivista di stampa |
| Il decimo festival di Cannes
2-17 maggio 1957 |
2570 |
III |
1957 |
Articolo |
| Autore del film e opera d’arte
|
2567 |
II |
1957 |
Articolo |
| Facili obiezioni contro il cinema come arte
|
2562 |
I |
1957 |
Articolo |
| Arte il cinema? Tra opinioni e distinzioni
|
2559 |
I |
1957 |
Articolo |
| Il mondo religioso di Dreyer
|
2557 |
I |
1957 |
Articolo |
| Ventanni dopo la «Vigilanti cura»
|
2555 |
IV |
1956 |
Articolo |
| La formula buona
|
2551 |
IV |
1956 |
Articolo |
| Premesse e promesse della pubblicistica
|
2548 |
III |
1956 |
Rivista di stampa |
| Traversando la galleria del Sempione
|
2547 |
III |
1956 |
Articolo |
| Cinema “nostro” in Italia
|
2545 |
III |
1956 |
Articolo |
| Consuntivi e preventivi tra Cannes e Venezia
(23 aprile - 10 maggio 1956) |
2544 |
II |
1956 |
Articolo |
| Rivoluzione nel cinema?
|
2543 |
II |
1956 |
Articolo |
| La fede taumaturgica nell’ultimo Dreyer
|
2542 |
II |
1956 |
Articolo |
| Anticlericalismo e «religione» laica
|
2539 |
II |
1956 |
Rassegna |
| All’avanguardia del cinema scolastico in Italia
|
2539 |
II |
1956 |
Rivista di stampa |
| Anticlericalismo marxista nell’anno della «distensione»
(Rassegna) |
2537 |
I |
1956 |
Rassegna |
| Neorealismo di lusso
|
2535 |
I |
1956 |
Rivista di stampa |
| Umanità nel film ideale
|
2532 |
IV |
1955 |
Articolo |
| Equivoci e certezze alla XVI Mostra cinematografica di Venezia
|
2528 |
IV |
1955 |
Articolo |
| Torna sullo schermo Martin Lutero
|
2528 |
I |
1955 |
Articolo |
| Malta, feudo di Dio
|
2526 |
III |
1955 |
Articolo |
| Verso un sesto continente?
(Rassegna) |
2524 |
III |
1955 |
Rassegna |
| Panoramica su Cannes nel sessantennio del cinema
(25 aprile -11 maggio 1955) |
2521 |
III |
1955 |
Articolo |
| Cinema italiano
|
2519 |
II |
1955 |
Rivista di stampa |
| Tutti matti a Gubbio?
|
2517 |
II |
1955 |
Articolo |
| «Al servizio della Chiesa»
|
2512 |
I |
1955 |
Rivista di stampa |
| Sacerdoti sullo schermo
|
2505 |
IV |
1954 |
Rivista di stampa |
| Valori artistici e morali alla XV Mostra cinematografica di Venezia
|
2503 |
IV |
1954 |
Articolo |
| Folklore viterbese
|
2500 |
III |
1954 |
Articolo |
| Ottimismo e pessimismo alla Fiera di Milano
|
2498 |
III |
1954 |
Articolo |
| Variazioni dopo la seconda settimana del libro
|
2490 |
I |
1954 |
Articolo |
| Per la cultura religiosa in Italia
|
2484 |
IV |
1953 |
Articolo |
| Giovinezze che hanno scelto Dio
|
2474 |
III |
1953 |
Rivista di stampa |
| Per la formazione delle religiose
|
2468 |
II |
1953 |
Rivista di stampa |
| La documentazione in Italia
|
2465 |
I |
1953 |
Rivista di stampa |
| Al Gran San Bernardo
|
2456 |
IV |
1952 |
Articolo |
| Il grido di Rachele
|
2455 |
IV |
1952 |
Rivista di stampa |
| «Lumen Vitae». Una rivista di studi sulla formazione religiosa
Una rivista di studi sulla formazione religiosa |
2444 |
II |
1952 |
Rivista di stampa |
| La sciagura del Polesine invaso
Dalla cronaca ai suoi insegnamenti |
2440 |
I |
1952 |
Articolo |
| Dal tesoro della Chiesa
|
2436 |
IV |
1951 |
Recensione |
| Dal festino di Venezia al festival di Bologna
|
2432 |
IV |
1951 |
Articolo |
| La guerra, bancarotta dell’umanità
|
2427 |
III |
1951 |
Articolo |
| Visitando la Fiera del mezzosecolo
|
2399 |
II |
1950 |
Articolo |
| Parla il Papa
Commento al discorso fatto da S.S. Pio XII alle Congregazioni Mariane |
2285 |
III |
1945 |
Recensione |
| Mio figlio Lando
|
2197 |
I |
1942 |
Recensione |